L’app Measuring Master è scaricabile nell’App Store e nel Google Play Store.
L’app è disponibile esclusivamente per smart device Android e iOS. Non sono supportati altri sistemi operativi.
Dispositivi Android supportati: smart device con funzionalità Bluetooth® versioni 4.3 e successive.
Dispositivi iOS supportati: iPhone (4S e successivi), iPad (3ª gen. e successive), iPad Air (1ª gen. e successive), iPad mini (1ª gen. e successive).
I progetti vengono memorizzati nello smart device in cui sono stati creati e non possono essere trasferiti ad altri dispositivi.
Sì. I dati vengono conservati in caso di aggiornamento software.
In linea generale, i contenuti salvati vengono conservati. Per sicurezza, prima dell’aggiornamento, i progetti vanno salvati nel computer portatile/nel PC, utilizzando la funzione «Condividi» e inoltrandoli al proprio indirizzo e-mail in formato PDF oppure Excel.
Nel campo «Impostazioni» → «Lingua» si può verificare in quali lingue è disponibile l’app.
Esporta
Impostazioni
Stabilisci connessione Bluetooth®
Innanzitutto, occorre accertarsi che la funzione Bluetooth® sia attivata nello strumento di misura e nello smart device e che i dispositivi si trovino nel reciproco raggio d’azione. A questo punto, nel campo dell’app, puoi stabilire una connessione Bluetooth® tra lo strumento di misura e lo smartphone/tablet. Occorre tenere presente che la connessione andrà sempre stabilita tramite l’app e non tramite il menu delle impostazioni dello smart device.
No. È possibile utilizzare un solo strumento di misura alla volta. Occorre dapprima controllare che la funzionalità Bluetooth sia attivata nel GLM/GIS e nello smart device e che i dispositivi si trovino nel reciproco raggio d’azione. In alternativa, è possibile aprire la selezione tramite .
In base alle condizioni presenti (ostacoli, irradiazione solare, ecc.), fra lo smart device e lo strumento di misura la connessione è possibile fino a circa 10 metri di distanza.
Se lo strumento è già stato connesso all’app, all’abbinamento successivo verrà riconosciuto automaticamente, a condizione che l’app nello smart device sia operativa, che la funzione Bluetooth® sia attivata nel dispositivo e nello strumento e che questi ultimi si trovino nel reciproco raggio d’azione.
Al fine di stabilire una connessione tra la termocamera e lo smart device, attivare la connessione WLAN su entrambi i dispositivi. La funzione WLAN della GTC 400 C Professional può essere attivata mediante le impostazioni della termocamera. Fintanto che la funzione WLAN è attiva nella termocamera, in basso nel display del dispositivo viene visualizzato il simbolo della connessione. Accertarsi che la funzione WLAN sia attiva sullo smart device. Aprire la funzione Immagine termica in Measuring Master e toccare il simbolo WLAN nell’app, al fine di creare una connessione tra i due dispositivi. Seguire quindi le istruzioni dell’app.
Le immagini possono essere trasferite e visualizzate sul PC tramite l’interfaccia micro-USB della GTC 400 C Professional.
Per i sistemi operativi Windows (Windows 7, Windows 8, Windows 10) viene messo a disposizione, gratuitamente, il GTC Transfer Software, con il quale le immagini termiche memorizzate possono essere elaborate e documentate. Il software è disponibile per il download all’indirizzo https://www.bosch-professional.com/gtc.
No, con l’app è possibile utilizzare al massimo una sola termocamera.
In funzione delle condizioni esistenti (ostacoli, umidità dell’aria, sorgenti di radiodisturbo, ecc.) tra lo smartphone/il tablet e la termocamera è possibile raggiungere una portata di anche 50 m.
Se il dispositivo è già stato connesso con lo smartphone/tablet, entrambi i dispositivi si collegheranno automaticamente non appena viene attivata la funzione WLAN, a condizione che i dispositivi stessi si trovino nel reciproco raggio d’azione e che lo smartphone/tablet non sia connesso con alcuna altra rete WLAN.
Verificare che la password sia stata inserita correttamente. Se la password inserita è corretta, ma compare comunque il messaggio «Password non valida»/«Password errata», oppure se non è possibile stabilire la connessione anche dopo aver selezionato la GTC 400 C Professional, verificare che la termocamera non sia già connessa ad un altro smart device. A connessione attiva, la GTC 400 C Professional visualizzerà il simbolo del WiFi, sul margine del display in alto a destra, con sfondo bianco. (Connessione inattiva: ; Connessione attiva:
)
Quante più immagini sono memorizzate nella GTC 400 C Professional, tanto più tempo richiederà il download. Se il trasferimento si interrompe più volte, oppure se richiede molto più tempo del previsto, ciò potrebbe ricondursi a disturbi causati da altre reti WLAN. In tale caso, si consiglia di ripetere il trasferimento delle immagini in un punto con minore presenza di fattori di disturbo.
Nel campo è possibile inserire misurazioni di una distanza.
Nel campo è possibile inserire calcoli di superfici. A tale scopo, commutare la modalità del GLM su Calcolo delle superfici.
Nel campo è possibile inserire gli angoli.
Nel campo è possibile aggiungere al file note, fotografie, promemoria audio e promemoria.
Nel campo è possibile annullare azioni.
Nel campo è possibile ripristinare le azioni annullate.
Nel campo è possibile cancellare singoli oggetti.
L’unità di misura corrisponde a quella selezionata nell’app, indipendentemente dallo strumento di misura. Per modificare l’unità di misura, entrare in «Impostazioni» e selezionare «Unità di misura». Confermare quindi con «Salva». Tutte le misurazioni, nuove e preesistenti, dell’app verranno visualizzate nella nuova unità di misura selezionata.
In caso di trasferimento in tempo reale di singoli valori di misurazione da un GLM, tali valori corrispondono all’ora e alla data in cui la misurazione è stata effettuata. Verificare l’impostazione di data e ora nello smart device: data e ora vengono infatti calcolate in base alle impostazioni di tale dispositivo.
La guida in alluminio assorbe gran parte del segnale: per tale ragione, il trasferimento dati via Bluetooth® non è previsto. Tuttavia, l’angolo misurato può essere salvato nell’elenco valori di misurazione e successivamente trasferito, una volta estratto il dispositivo dall’R 60 Professional.
È possibile inserire un valore di misurazione mediante il GLM incorporando un elemento nella fotografia e poi effettuare la misurazione, nonché selezionare un valore di misurazione direttamente dal relativo elenco o inserire manualmente il valore stesso.
La qualità d’immagine migliore viene stabilita in base alle possibilità dello smart device del caso. Prima dell’esportazione, l’app verifica la risoluzione massima possibile che il dispositivo sia in grado di elaborare e adatta di conseguenza la dimensione in pixel. Tale procedura garantisce l’esportazione delle immagini.
1. Android: le immagini vengono salvate, senza misure, anche nella galleria dello smart device, in una cartella a parte.
2. iOS: le immagini non vengono salvate nella galleria.
Se vi è già una connessione fra lo smart device e il GIS 1000 C Professional, i valori di misurazione si possono aggiungere subito dopo aver impostato il punto di misurazione, misurando con il GIS 1000 C Professional e/o selezionando un dato di misurazione dalla galleria del dispositivo. Se nessun punto di misurazione è selezionato, compare una finestra di selezione con le opzioni per l’utilizzo dei valori misurati. In alternativa, ciò si può fare anche toccando e mantenendo premuto il punto di misurazione, quindi selezionando l’opzione «Modifica». In entrambi i casi, il punto di misurazione lampeggia, nel caso sia possibile aggiungere direttamente una misurazione.
Nel campo è possibile aggiungere un nuovo punto di misurazione alla foto.
Nel campo è possibile aggiungere o richiamare note al/dal file.
Nel campo è possibile annullare azioni.
Nel campo è possibile ripristinare le azioni annullate.
Nel campo è possibile cancellare singoli oggetti.
I valori misurati sono memorizzati nei punti di misurazione corrispondenti impostati. Nel caso tali valori siano stati assegnati ad un punto di misurazione, se ne potranno visualizzare i dettagli toccando con un dito sul punto di misurazione.
Sì. È possibile trasferire i valori di misurazione nell’app in un secondo momento. A tale scopo, imposta o seleziona un punto di misurazione nell’app, quindi accedi alla galleria del GIS 1000 C Professional. A questo punto, seleziona la misurazione desiderata e trasferiscila nel punto di misurazione selezionato, utilizzando il pulsante «Salva» del GIS 1000 C Professional.
La temperatura superficiale misurata viene visualizzata nell’immagine, indipendentemente dalla modalità selezionata. A tale scopo, il parametro «Mostra label temp. nel disegno» deve essere attivato nelle impostazioni.
La modalità di misurazione deve essere impostata direttamente nel GIS 1000 C Professional. I valori di misurazione corrispondenti vengono trasferiti nell’app in base alla modalità selezionata.
Temperatura ambiente
Temperatura superficiale
Umidità dell’aria relativa
Temperatura superficiale media
Differenza fra temperatura superficiale e temperatura ambiente (ponte termico).
Grado di emissività selezionato per questa superficie
Temperatura del punto di rugiada
Differenza fra temperatura superficiale e temperatura del punto di rugiada
Toccando e mantenendo premuto il punto di misurazione, è possibile modificare il punto di misurazione («Modifica»: punto di misurazione lampeggiante), spostarlo («Sposta»: punto di misurazione tremolante) o eliminarlo («Cancella»).
La funzione «Schemi dettagliati» è indicata per creare disegni in pianta dettagliati. Inoltre, la funzione Visualizzazione parete consente di adattare le pareti in modo personalizzato. Qui potrete inserire angoli, porte, finestre e prese e modificarli all’interno delle dimensioni, nonché aggiungere note testuali e note audio. Questa funzione è ideale per architetti, ingegneri edili, agenti immobiliari, ingegneri elettrotecnici, ecc.
La funzione «Quick Sketch» consente di creare uno schizzo in pianta con angoli a 90°. Un Quick Sketch può essere convertito in uno schema dettagliato. Dopo la conversione, il «Quick Sketch» viene cancellato. Questa funzione è ideale per tutti coloro che desiderano ottenere un rapido colpo d’occhio del disegno in pianta, come ad esempio posatori di piastrelle, progettisti d’interni, ecc.
Se il GLM è connesso ad uno smart device, i dati di misurazione verranno trasferiti automaticamente in tempo reale. Mediante un clic su un oggetto (parete o linea di misurazione), sarà possibile assegnare all’oggetto stesso valori di misurazione in tempo reale, tramite misurazione con il GLM, oppure valori di misurazione memorizzati, tratti dal relativo elenco.
I dati di misurazione si possono visualizzare e utilizzare selezionando un elemento e, in modalità Inserimento, facendo scorrere il campo delle cifre, per l’inserimento manuale.
Vengono memorizzati fino a 50 dati di misurazione, indipendentemente dai progetti.
Nel campo si accede alla modalità Selezione. Qui, trascinandoli e rilasciandoli, è possibile spostare elementi e modificarne le caratteristiche.
In modalità Tracciamento è possibile tracciare linee, quadrati e poligoni.
Nel campo è possibile inserire aperture nello schema.
Nel campo è possibile aggiungere linee di misurazione al disegno in pianta.
Nel campo è possibile inserire note, fotografie e promemoria.
Nel campo si accede alla Panoramica.
I disegni in pianta già esistenti si possono importare come immagini mediante la funzione .
Nel campo è possibile annullare azioni.
Nel campo è possibile ripristinare le azioni annullate.
Nel campo è possibile cancellare singoli oggetti.
Mediante un clic su una parete, in modalità Selezione, si accede alla «Visualizzazione parete». Nel campo è quindi possibile selezionare l’elemento corrispondente.
Nel campo → Cifre decimali è possibile impostare il numero di decimali. L’app arrotonda i valori del GLM in base a tale impostazione.
Sì. Penserà l’app a mantenere il layout: se layout e valori misurati sono in contraddizione, il valore misurato del caso viene posto fra parentesi e visualizzato in blu. I valori visualizzati in nero sono calcolati dal programma. Mediante le funzioni Lock (simbolo del lucchetto) è inoltre possibile bloccare singole pareti, in modo che non vengano adattate automaticamente.
Scegliere la modalità Selezione per spostare singoli oggetti.
No. Al momento è possibile spostare o cancellare soltanto singoli oggetti. Questa funzionalità verrà supportata con i futuri aggiornamenti.
Selezionare la modalità Visualizzazione, toccare al centro di una parete e trascinarla nella posizione desiderata.
No. In un secondo momento si potranno modificare soltanto gli spessori di singole pareti.
In modalità Tracciamento selezionare . Toccare su una parete, selezionare «Visualizzazione parete», quindi «Seleziona lato 1» (lato interno)/«Seleziona lato 2» (lato esterno).
No. Lo spessore delle pareti si può adattare con , indipendentemente dai progetti. Singole pareti nell’ambito di un progetto si possono adattare selezionando la parete del caso.
In modalità Tracciamento, l’app supporta la scala 1:50, comunemente utilizzata.
Al momento vengono supportati i più comuni formati immagini (JPEG, BMP, GIF, PNG).
Fare clic sul simbolo , quindi su
, per visualizzare tutti gli angoli.
Nel campo → «Angolo a 90°/45°» è possibile attivare o disattivare l’impostazione fissa degli angoli.
Il valore inserito viene visualizzato nel disegno in pianta fra parentesi blu. Al fine di non variare il layout della stanza, l’angolo non viene adattato visivamente. In alternativa, gli angoli dello schema si possono modificare adattandoli manualmente (trascinando e rilasciando).
Stabilire innanzitutto una connessione WLAN tra il Measuring Master e la GTC 400 C Professional (vedere «Come posso stabilire una connessione fra la GTC 400 C Professional e il mio smart device?»). Toccare quindi nella funzione «Immagine termica» sul simbolo +, per importare un’immagine termica dalla GTC 400 C Professional.
Mediante il simbolo è possibile selezionare oggetti nell’immagine termica (ad esempio note, marcature), al fine di elaborare o cancellare tali elementi.
Mediante è possibile portare in primo
piano eventuali marcature.
Mediante il simbolo è possibile aggiungere note e funzioni all’immagine termica, nonché inserire eventuali didascalie direttamente nell’immagine stessa.
Nel campo è possibile annullare azioni.
Nel campo è possibile ripristinare le azioni annullate.
Nel campo è possibile cancellare oggetti selezionati.
Fintanto che le seguenti funzioni sono attive nella GTC 400 C Professional durante l’acquisizione delle immagini, tali valori verranno visualizzati anche nell’app.
Punto caldo: il punto più caldo nell’immagine termica viene automaticamente contrassegnato con una croce di collimazione di colore rosso.
Punto freddo: il punto più freddo nell’immagine termica viene automaticamente contrassegnato con una croce di collimazione di colore blu.
Croce di collimazione con indicazione della temperatura: la croce di collimazione viene visualizzata al centro dell’immagine termica e indica il valore di temperatura misurato in questo punto.
Grado di emissioni: indica quale entità di irraggiamento termico infrarosso viene emessa dall’oggetto rispetto a un ideale radiatore termico (corpo di colore nero, grado di emissioni = 1).
Temperatura riflessa: la temperatura riflessa consiste nell’irraggiamento termico che non deriva dall’oggetto stesso. Questo valore corrisponde perlopiù alla temperatura ambiente.
Gli schemi vengono memorizzati automaticamente.
Per eseguire l’esportazione, selezionare Progetto Dati Cliente, quindi toccare su Esporta.
È possibile inviare gli schemi via e-mail in formato PDF.
La scala viene adattata dinamicamente alle dimensioni di un foglio A4.
Controllare che la connessione WLAN con la GTC 400 C Professional sia ancora attiva ed eventualmente interromperla. Alcuni smartphone/tablet non consentono la trasmissione mediante la rete dati mobile, qualora siano nel contempo collegati mediante WLAN anche con un dispositivo. Anche l’accesso alla propria WLAN potrebbe essere impedito da un’eventuale connessione attiva con la GTC 400 C Professional.